Voci e Tempesta - Slowmachine
Orario & Sede
L'evento
Il lavoro si è concentrato sulla valorizzazione del paesaggio e dei “Sentieri Natura”, pensata con la comunità coinvolta nella sua rivalutazione. Le risultanze del processo si concentravano quindi anche sulla creazione di una passeggiata/evento sul tema dell’acqua, di cui è così ricca questa terra. Partendo dal Santuario della Madonna dell’Acqua, il racconto e il vissuto della comunità, avrebbero condotto alla scoperta dei paesaggi e delle figure del mito e del sacro che abitano il territorio. Anche in questo caso la non clemenza del tempo ha portato la restituzione del processo all’ interno di un luogo sacro: il Santuario della Madonna dell’acqua. Grazie alla professionalità degli artisti coinvolti, la restituzione non ha subito particolari conseguenze venendo prontamente ripensata site-specific, e ha permesso, attraverso l’interpretazione, suoni e testi composti per l’occasione, di immergersi totalmente in alcuni aspetti del territorio, forse meno conosciuti sia da parte della comunità che degli spettatori intervenuti per l’occasione.
ideazione Rajeev Badhan ed Elena Strada
regia Rajeev Badhan
suono Michele Braga
voci recitanti Laura Serena, Elena Strada e Giuseppina Turra
canto Emanuela Scirea
performer Serena Arboit, Martina Bortot, Alice Gazzi, Giulia Maschio, Anna Samaria, Emanuela Scirea, Elena Strada, Giuseppina Turra
testi da Hildegard Von Bingen, Angela da Foligno, Massimo Sgorbani
con la collaborazione dell’ Associazione “Sentieri Natura”
Sulle colline di Mussolente, lungo i “Sentieri Natura”, una passeggiata teatrale tutta centrata sul tema dell’acqua, dalle fonti e ruscelli di cui è così ricca questa terra. È qui che la compagnia SlowMachine struttura un percorso che trova nell’acqua tanto un elemento simbolico universale quanto di incontro con il territorio e le sue voci.