Tempo e paglia: attesa; desideri e nostalgie del presente - Diego Dalla Via
Orario & Sede
L'evento
In questo territorio il tema che è stato sviluppato tra comunità e artista incaricato di guidare il processo, Diego Dalla Via, è quello della montagna, divisa tra sfide contemporanee e un passato ancora coltivato con nostalgia. L’artista ha condotto due gruppi di lavoro, il primo formato da giovani del luogo, gruppo Restart Lusiana, e l’altro dalla governance locale (referenti Museo + Comune), con cui implementare l’approfondimento sul tema, il dialogo e lo scambio, fino all’evento finale.
Non è raro che la saggezza popolare si avventuri in affermazioni paradossali come “si stava meglio, quando si stava peggio”. Una lapalissiana menzogna dietro la quale si nascondono le paure, le nostalgie e i desideri nascosti di territori, come quelli prealpini, che hanno conosciuto nel secondo dopoguerra trasformazioni epocali e sconvolgenti e che, al tempo stesso, sembrano cambiati troppo poco per rimanere “agganciati” al presente.
È un mondo di “nostalgia del presente”: i saperi e i mestieri di un tempo sono smarriti, ma nel frattempo non si è nemmeno affermata una cultura della contemporaneità.
E la montagna rischia così di diventare una fascia di mondo sfasata dal proprio tempo, dove il futuro giace su antica e profumata paglia, in attesa di maturare.
E proprio al mondo delle professionalità che lavoravano la paglia, il mondo contadino, è dedicato il Museo Palazzon di Lusiana/Conco, che fa da scenografia ideale allo spettacolo ideato da Diego Dalla Via; un edificio seicentesco nel cuore di Lusiana, per un museo che rappresenta memoria e testimonianza delle usanze e dei costumi delle generazioni passate.